alcuni dei libri che avevo sul mio Kindle per PC sono comparsi automaticamente appena finita la registrazione e erano alla stessa pagina che avevo lasciato aperto e con tanto di segnalibri.meglio di quello che ci si aspetta è comodo da portare in bus e da tenere con una mano sola, sempre sullo stesso bus.
parlando d'altro ci sono opzioni interessanti presenti che pochi hanno presente.
i pdf risultano piacevoli ma il consiglio è prima di salvarli o di aggiustarli con acrobat pro in modo tale che diventino più leggeri visto che hanno molte immagini.
il test a riguardo è stato un pdf puro di immagini contro uno generato da illustrator. il secondo è stato disastroso portando al reset del kindle stesso onde evitare impallamenti oltre i 5 minuti che mi sono passati davanti.
l'esperienza di leggere un giornale in dimensioni contenute è estremamente godibile, evitando intralci nella lettura con formati scomodi e foto esagerate. gli articoli sono gli stessi ma non ci sono le pubblicità, la guida tv, l'oroscopo e altre segate varie che non rendono il giornale una fonte di notizie.
ultima ma non ultima la possiblità di andare su internet e ascoltare gli mp3. la seconda non è utilissima vista la poca memoria a differenza del PMP, personal media player, presenti sul mercato ma la prima fa gola.
già leggere i giornali, le riviste, i libri, i pdf e gli altri formati sembra già fantascienza con la qualità e la chiarezza di questo dispositivo ma andare su internet è ancora più emozionante.
per esempio basti pensare a siti di notizie e leggerli come i giornali!
un confronto di una pagina del CittàdellaSpezia.it tra un monitor led fullhd da 16,4" e il kindle. risultato? posso essere sul divano senza i quasi 2,8 kg di pc e calore che sviluppa! oppure sul terrazzo o al bar o in biblioteca!
l'ultima caratteristica impossibile da far vedere con foto è il Text-to-Speech.
in altre parole i libri, ovviamente non quelli in pdf, sono principalmente testi e ,se in inglese e ben tabulati, vengono letti da una voce sintetica. l'effetto è quello di avere la voce dei documentari del national geographic nel palmo della mano. la voce può essere maschile o femminile e può andare più o meno veloce nella lettura. l'effetto che ne esce è la pagina che si sfoglia da sola o il kindle in tasca e le cuffie.
da questo acquisto ne esco soddisfatto anche perchè l'ipad è bello ma enorme e poi leggere gli ebook sul cellulare ammazza la vista e la batteria.
da designer e specialmente designer di user experience penso che ci sia modo e modo di leggere e questo non ammazzerà di certo le librerie e i libri fisicamente. infatti anche se li ho in digitale ho anche di alcuni la copia fisica (come gli Ulisse di Joyce che uno è comodo per casa, quello fisico, e l'altro per strada, quello su kindle).
spero solo che in molti prendano questo device invece di quelli venduti nei negozi in italia!
Nessun commento:
Posta un commento